Obbligo Adeguamento Impianti Fotovoltaici ed Eolici maggiore o uguale a 100kW connessi in Media Tensione
L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha emanato il 5 agosto 2025 la Delibera 385/2025
Sei pronto alle nuove regole ARERA?
Con la Delibera ARERA 385/2025, entrano in vigore importanti obblighi per i titolari di impianti fotovoltaici connessi alla rete.
Gli adeguamenti richiesti hanno un impatto diretto sulla continuitĂ di esercizio degli impianti
Le novità riguardano sia i nuovi impianti, che gli impianti già esistenti. Le misure hanno l’obiettivo di rafforzare stabilità e sicurezza della rete elettrica di trasmissione nazionale (RTN).
Cosa cambia?
-
📌 Adeguamento tecnico obbligatorio per garantire la stabilità della rete elettrica nazionale.
-
📌 Scadenze precise entro le quali gli operatori devono intervenire.
-
📌 Sanzioni e limitazioni per chi non rispetta i termini stabiliti.
Perché agire subito
-
✅ Eviti interruzioni nella produzione e nella remunerazione dell’energia.
-
✅ Mantieni l’accesso ai benefici economici previsti dai GSE.
-
âś… Metti in regola il tuo impianto in modo sicuro e certificato.
Metti in regola il tuo impianto e assicura la tua continuitĂ operativa.
Delibera ARERA 385/2025: obblighi e adeguamenti per impianti fotovoltaici ed eolici
Perché è importante la Delibera ARERA 385/2025
La Delibera ARERA 385/2025 introduce nuove regole per gli impianti fotovoltaici ed eolici di potenza maggiore o uguale a 100 kW connessi in media tensione.
L’obiettivo è garantire la stabilità della rete elettrica nazionale, sempre più sollecitata dalla crescita delle energie rinnovabili non programmabili.
Nei momenti di basso consumo, infatti, un’elevata produzione da rinnovabili può creare squilibri sulla rete. Terna, gestore del sistema elettrico, ha segnalato questa esigenza, portando ARERA a intervenire con nuove disposizioni
Dalla Delibera 540/2021 alla 385/2025: come cambia la normativa
Già con la Delibera 540/2021/R/eel, ARERA aveva stabilito l’obbligo del Controllore Centrale di Impianto (CCI) per gli impianti ≥1 MW.
Il dispositivo CCI, e in particolare la funzione PF2, consente uno scambio sicuro di dati tra produttore e distributore e garantisce un migliore controllo della rete.
👉 Gli impianti sopra 1 MW devono installare il CCI entro il 31 ottobre 2025, altrimenti il GSE sospenderà i pagamenti e gli incentivi.
CCI fotovoltaico: a cosa serve
Il Controllore Centrale di Impianto (CCI) è un dispositivo indispensabile per la gestione moderna degli impianti di produzione. Le sue funzioni principali includono:
-
Osservabilità dell’impianto: raccolta e invio dei dati al distributore (obbligatoria)
-
Regolazione della potenza: controllo di tensione e limitazione tramite funzione PF2
-
Partecipazione ai mercati elettrici: bilanciamento e dispacciamento (funzionalitĂ opzionali)
Le novitĂ introdotte dalla Delibera ARERA 385/2025
Con il nuovo provvedimento, ARERA ha esteso l’obbligo del CCI anche agli impianti con potenza ≥100 kW connessi in media tensione, inclusi quelli già esistenti.
Inoltre, il CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) dovrĂ :
- Aggiornare la norma CEI 0-16 entro ottobre 2025
- Studiare una versione semplificata del CCI per impianti sotto i 500 kW
- Definire meglio le regole sul teledistacco
Questa delibera distingue gli obblighi in base a tipologia (impianti nuovi o esistenti) e classe di potenza.
👉 Contattaci subito per una consulenza gratuita sul tuo impianto fotovoltaico.
Adeguamento impianti fotovoltaici: perché agire subito
Se possiedi un impianto fotovoltaico connesso in MT, è fondamentale adeguarsi nei tempi previsti per non rischiare:
❌ Interruzione dei pagamenti e degli incentivi GSE
❌ Problemi di conformità normativa
❌ Limitazioni nella produzione e immissione in rete
Agendo ora, puoi garantire continuità operativa e massimizzare la valorizzazione dell’energia prodotta.
Consulenza e adeguamento CCI: come possiamo aiutarti
Offriamo supporto completo per l’adeguamento degli impianti secondo la Delibera ARERA 385/2025:
-
Analisi tecnica dell’impianto
-
Gestione delle pratiche ARERA e GSE
-
Fornitura e installazione del CCI certificato
-
Monitoraggio della conformitĂ normativa
- Pratica sui portali del distributore
- Pratica per l’ottenimento del contributo
Scadenze
Per impianti esistenti

O.E. Solutions: il tuo partner friulano per l’efficientamento
Con la nostra esperienza nel settore, ti accompagniamo in tutte le fasi del progetto per massimizzare i benefici del bando.
-
Consulenza gratuita
Consulenza gratuita e personalizzata per scoprire tutti i dettagli del bando e valutare le migliori opportunitĂ per la tua struttura.
-
Analisi Personalizzata:
Analisi personalizzata per identificare gli interventi piĂą adatti alle tue esigenze di ammodernamento ed efficienza.
-
Supporto completo
Supporto completo per strutturare un progetto idoneo al bando, con tutte le specifiche necessarie per accedere ai contributi.

OE Solutions
Via: Viale Venezia, 130 Codroipo (UD)
Tel: 0432 1607150
E-mail: segreteria@oesolutions.it