Incentivi fiscali 2025 per fotovoltaico e riscaldamento
Pannelli Fotovoltaici, Pannelli Solari e impianti termici
Incentivi Fiscali Solare Termico Pannelli Solari
Scopri le agevolazioni fiscali del 2025 per i privati per l’energia solare e il riscaldamento.
Stai cercando modi per rendere la tua casa più sostenibile e risparmiare sulle bollette energetiche? Il 2025 offre fantastiche opportunità con incentivi fiscali per l’installazione di impianti solari e soluzioni di riscaldamento efficienti.
Ti interessano gli incentivi fiscali
dedicati alle aziende?
FOTOVOLTAICO
- Iva al 10%
Aliquota ridotta al 10% per gli impianti fotovoltaici.
- Detrazione 50%
Il Bonus Ristrutturazioni consente di ottenere una detrazione fiscale del 50% delle spese sostenute per interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici residenziali, tra cui rientrano anche le spese sostenute per l’installazione di impianti fotovoltaici. La detrazione IRPEF è ripartita in 10 quote annuali di pari importo. Il limite massimo di spesa è di €96.000 Se la quota annuale della detrazione supera l’imposta IRPEF, la quota eccedente non sarà recuperabile. Per beneficiare della detrazione è necessario che le spese sostenute siano state saldate con sistemi tracciabili.
Attenzione: la detrazione fiscale è al 50% sulla prima casa, mentre sulla seconda casa scende al 36%. A partire dal 2026 la detrazione fiscale scenderà al 36% anche sulla prima casa.
- Bonus FVG 40%
Il Bonus Fotovoltaico FVG è un contributo a fondo perduto per le persone fisiche residenti in Friuli Venezia Giulia, per quanto riguarda l’acquisto e l’installazione di un impianto fotovoltaico e/o di accumulo di energia elettrica. Questo contributo, combinato con le agevolazioni fiscali nazionali e altri incentivi, può farti risparmiare fino al 90%! Tutti i residenti in Friuli Venezia Giulia hanno infatti diritto ad un incentivo a fondo perduto del 40%, cumulabile con la detrazione del 50%, per l’installazione di un impianto fotovoltaico.
Scopri tutti i requisiti nel nostro articolo dedicato.
- Reddito Energetico
Il Reddito Energetico è un contributo a fondo perduto; per beneficiarne bisogna avere i seguenti requisiti: ISEE inferiore a 15.000 euro o ISEE inferiore a 30.000 euro con almeno 4 figli a carico. Può essere presentata una sola domanda per ciascun nucleo familiare e l’agevolazione può essere concessa solamente una volta.
Scopri tutti i requisiti nel nostro articolo dedicato.
SOLARE TERMICO
- Ecobonus 65%
L’Ecobonus consente di ottenere una detrazione fiscale del 65% delle spese sostenute per un intervento di riqualificazione energetica attraverso l’installazione di un impianto solare termico per acqua calda sanitaria, riscaldamento piscine o integrazione al riscaldamento esistente. La detrazione IRPEF è ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
- Bonus FVG 35%
Si tratta di un bonus a fondo perduto, a cui hanno diritto solo i residenti in Friuli Venezia Giulia. Il bonus è cumulabile con la detrazione fiscale del 65%.
- Conto Termico 2.0
Il Conto Termico è un incentivo per gli interventi di efficientamento energetico e per la produzione di energia termica attraverso l’utilizzo di fonti rinnovabili.
Gli interventi che rientrano nel Conto Termico riguardano sempre la sostituzione di vecchi impianti con:
- caldaie a condensazione efficienti
- pompe di calore ad alta efficienza
- impianto Solare Termico
- scaldacqua a pompa di calore
L’incentivo non è una detrazione fiscale, ma un rimborso economico erogato dal Gestore Servizi Energetici (GSE). L’incentivo del Conto Termico non è cumulabile con le detrazioni fiscali e non può superare il 65% delle spese sostenute per l’intervento.
RISCALDAMENTO (Pompe di calore e caldaie a condensazione)
- Ecobonus 65%
Si tratta di un’agevolazione prevista per interventi di riqualificazione energetica, quindi è necessario sostituire l’impianto esistente con un sistema ad alta efficienza. La detrazione IRPEF è ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
Attenzione: a partire dal 1° gennaio 2025, gli incentivi per l’installazione di caldaie alimentate esclusivamente a combustibili fossili, comprese quelle a condensazione, sono stati eliminati.
- Conto Termico 2.0
Il Conto Termico è un incentivo per gli interventi di efficientamento energetico e per la produzione di energia termica attraverso l’utilizzo di fonti rinnovabili.
Gli interventi che rientrano nel Conto Termico riguardano sempre la sostituzione di vecchi impianti con:
- caldaie a condensazione efficienti
- pompe di calore ad alta efficienza
- impianto Solare Termico
- scaldacqua a pompa di calore
L’incentivo non è una detrazione fiscale, ma un rimborso economico erogato dal Gestore Servizi Energetici (GSE). L’incentivo del Conto Termico non è cumulabile con le detrazioni fiscali e non può superare il 65% delle spese sostenute per l’intervento.
Contattaci oggi stesso per scoprire come possiamo aiutarti a sfruttare al meglio queste agevolazioni e a realizzare il tuo progetto di energia sostenibile!
OE Solutions
Via: Viale Venezia, 130 Codroipo (UD)
Tel: 0432 1607150
E-mail: segreteria@oesolutions.it