50 milioni dalla Regione FVG per riqualificare gli edifici privati: opportunità concrete per cittadini e territorio - OE Solutions

Efficienza Energetica News

50 milioni dalla Regione FVG per riqualificare gli edifici privati: opportunità concrete per cittadini e territorio

50 milioni dalla Regione FVG per riqualificare gli edifici privati: opportunità concrete per cittadini e territorio

Previsto un effetto moltiplicatore fino a 150 milioni grazie ai nuovi bandi regionali per la rigenerazione edilizia

La Regione Friuli Venezia Giulia mette a disposizione 50 milioni di euro per la rigenerazione e l’efficientamento energetico del patrimonio edilizio privato, grazie a due nuovi bandi previsti dalla Legge 8/2024. Secondo le stime di Confartigianato FVG, l’investimento potrebbe generare un effetto moltiplicatore fino a 150 milioni di euro sull’economia regionale.

L’annuncio è stato dato dall’assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio, Cristina Amirante, durante il convegno “Riqualificare e rigenerare: il nuovo volto dell’edilizia regionale”, svoltosi a Santa Maria la Longa. All’evento, organizzato da Confartigianato Udine nell’ambito dell’80° anniversario dell’associazione, hanno partecipato oltre 300 persone tra amministratori, tecnici, professionisti e cittadini.

I nuovi bandi in arrivo: chi può partecipare e cosa finanziano

I bandi, rivolti esclusivamente ai privati cittadini, saranno pubblicati tra fine luglio e inizio agosto 2025, con l’obiettivo di erogare le risorse già entro l’anno.

1. Riqualificazione edilizia – 30 milioni di euro

  • Interventi ammessi: ristrutturazioni straordinarie di fabbricati (per abitazione o locazione a canone concordato).

  • Contributo massimo: 60.000 euro ad alloggio, fino al 50% della spesa ammissibile.

  • Modalità di accesso: graduatoria, pubblicata entro 90 giorni dalla chiusura del bando.

  • Possibile rifinanziamento previsto nella Finanziaria 2026.

2. Efficientamento energetico – 20 milioni di euro

  • Interventi ammessi: sostituzione infissi, isolamento tetto, cappotto termico (interno o esterno).

  • Contributo massimo: 12.000 euro per ciascun intervento, fino a 36.000 euro complessivi.

  • Modalità di accesso: domanda a sportello, bando attivo fino a fine legislatura.

  • Per chi ha un ISEE inferiore a 25.000 euro, il contributo sarà anticipato prima dell’inizio dei lavori.

Una nuova visione per l’edilizia regionale

Le misure fanno parte di un più ampio quadro normativo introdotto con le Leggi regionali 8 e 9, approvate il 10 luglio dal Consiglio regionale:

  • Legge 8/2024: Interventi per il recupero e la riqualificazione del patrimonio immobiliare privato.

  • Legge 9/2024: Nuovo Codice regionale dell’Edilizia, che recepisce anche alcuni contenuti del decreto nazionale “Salva Casa”.

L’assessore Amirante ha sottolineato l’obiettivo strategico di rafforzare la capacità residenziale del territorio, sostenendo le famiglie, i giovani e chi sceglie di restare in Friuli Venezia Giulia.

“A quasi 50 anni dal terremoto, queste leggi ridisegnano i nostri paesi con un’azione di rigenerazione condivisa: imprese, cittadini e istituzioni insieme”, ha dichiarato il presidente di Confartigianato FVG, Graziano Tilatti.

Vuoi partecipare?

I bandi saranno consultabili sul sito ufficiale della Regione FVG a partire dalla fine di luglio. Per restare aggiornato o ricevere assistenza, è possibile rivolgersi a Confartigianato Imprese Udine o agli sportelli territoriali della propria provincia.

Un settore in trasformazione

La normativa introduce anche importanti elementi di semplificazione burocratica, come l’inserimento delle vetrate Vepa (giardini d’inverno) tra le attività di edilizia libera, e punta a un’applicazione uniforme sul territorio. In tal senso, è attesa una circolare esplicativa rivolta agli uffici tecnici comunali.

“L’edilizia è un settore anticiclico. Queste misure arrivano in un momento cruciale, dopo la fine del Superbonus e la revisione dei bonus statali”, ha osservato Denis Petrigh, portavoce degli Stati Generali delle Costruzioni FVG.

Nel 2026 sono già previsti ulteriori bandi, tra cui uno destinato alle imprese e un altro dedicato alla rigenerazione dei condomìni.

O.E. SOLUTIONS FOTOVOLTAICO

OE Solutions

Via: Viale Venezia, 130 Codroipo (UD)

Tel: 0432 1607150

E-mail: segreteria@oesolutions.it



To top